Prima o poi tutti hanno avuto la sfortuna di dover far fronte temporaneamente senza riscaldamento a causa di una caldaia malfunzionante. C’è anche il rovescio della medaglia per cui non è possibile abbassare il calore, il che è altrettanto scomodo, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno. Il problema dei radiatori che si surriscaldano anche quando il riscaldamento è spento si verifica più comunemente di quanto si possa immaginare. Ma cosa fa sì che ciò accada? Forniamo le tre ragioni principali di questo fenomeno nel seguente articolo.
Problemi con la valvola deviatrice
Le valvole deviatrici si aprono e si chiudono per consentire o interrompere l’acqua calda che scorre attraverso il sistema di riscaldamento e i radiatori. Quando, ad esempio, è necessario inviare acqua calda dalla caldaia ai radiatori anziché ai rubinetti, la valvola deviatrice del rubinetto si chiuderà.
Questo è un concetto simile alle vasche da bagno che hanno un soffione oltre ai normali rubinetti. Una valvola deviatrice dirigerà il flusso dell’acqua al soffione o al rubinetto, a seconda della selezione. D’altra parte, i deviatori andranno in una posizione “media” se è necessario il flusso d’acqua sia per il sistema di acqua calda che per i radiatori allo stesso tempo.
A causa del fatto che queste valvole continuano ad aprirsi e chiudersi come richiesto durante il giorno, possono bloccarsi o danneggiarsi. Quando ciò accade, l’acqua calda può continuare a fluire attraverso i radiatori, anche quando il riscaldamento è spento.
Se questo è il caso, contatta un tecnico qualificato per venire a dare un’occhiata al problema. Eseguiranno alcuni test per verificare se la valvola deviatrice è il problema o se c’è un altro problema di fondo. Se la valvola fosse difettosa, dovrebbe essere pulita o sostituita. In circostanze in cui è necessario sostituirla, ti consigliamo di verificare se la tua caldaia è ancora in garanzia.
In tal caso, probabilmente sarai in grado di ottenerne uno nuovo senza costi aggiuntivi (escluso il costo della manodopera, a meno che non venga utilizzato uno specialista approvato dal produttore).
Una valvola di ritegno rotta
Le caldaie più vecchie mantengono l’acqua sempre calda. L’acqua calda viaggia quindi attraverso i radiatori per convezione naturale. Quando hai bisogno di riscaldare la tua casa, l’acqua viene pompata dalla caldaia fino ai radiatori. Una volta che la tua casa raggiunge la temperatura desiderata, il riscaldamento si spegne e la pompa smette di funzionare.
Una valvola di ritegno viene utilizzata per impedire alla convezione naturale di riscaldare la casa quando il riscaldamento è spento. Se la valvola di ritegno è rotta o bloccata, il calore aumenterà attraverso il sistema facendo sì che i radiatori rimangano caldi.
Ancora una volta, contatta un professionista qualificato per venire a verificare qual è il problema. Dopo aver eseguito alcuni test di diagnostica, saranno in grado di risolvere il problema in modo sicuro e corretto. Se la tua caldaia non è più in garanzia o ha più di 10 anni, tuttavia, potrebbe valere la pena considerare la sostituzione dell’intera caldaia, invece della sola valvola di ritegno.
Un problema con il termostato
Se hai una caldaia combinata, si accende e si spegne regolarmente, soprattutto in inverno. Questo perché fornisce acqua calda su richiesta, piuttosto che durante la notte come con le caldaie convenzionali.
Quindi, se il termostato del riscaldamento autonomo dice alla caldaia di avviarsi, lo farà. E se qualcuno apre un rubinetto caldo, si avvia anche la caldaia.
Per testarlo, abbassa il termostato e non utilizzare i rubinetti caldi per un po’. Se imposti il termostato principale al minimo, la caldaia non dovrebbe mai aver bisogno di riscaldare i radiatori, quindi non si accenderà. Si accende ancora? Potrebbe esserci un problema.
Controlla la documentazione della tua caldaia per vedere se ha un ciclo di “preriscaldamento”. Questo riscalda l’acqua nel sistema in modo da avere sempre una discreta quantità di acqua calda quando apri il rubinetto dell’acqua calda.
Dovrebbe farlo una volta ogni ora o due, e ogni volta durerà un paio di minuti. Di nuovo, questo è perfettamente normale, quindi non devi fare nulla.
Se si accende regolarmente e poi si spegne e lo fa ripetutamente, è più probabile che segnali un guasto. Potrebbe essere un componente, come lo scambiatore di calore o un termostato interno, nel qual caso non dovresti tentare di ripararlo: chiama un tecnico del gas che sarà in grado di valutare la situazione e consigliare una riparazione o una sostituzione. Assicurati che la tua caldaia abbia il suo servizio annuale dovrebbe prevenire questo schema di arresto-avvio.
Allo stesso modo, se la pressione dell’acqua è troppo alta, la caldaia potrebbe spegnersi per motivi di sicurezza. Una volta che tutto si sarà raffreddato e la caldaia si sarà riavviata, si accenderà per un ciclo di preriscaldamento. Controlla la tua pressione sul manometro e, se è molto al di sopra di 1 bar, spurga un radiatore finché non si riduce a quel livello.
Il termostato principale della tua casa è fondamentalmente un interruttore che accende il riscaldamento quando rileva che la temperatura è inferiore a quella impostata e si spegne quando la stanza si riscalda oltre quella temperatura.
Se il termostato si trova in un luogo pieno di correnti d’aria o in un luogo con sbalzi di temperatura regolari come una porta d’ingresso o vicino a una lavatrice, non otterrà misurazioni realistiche della temperatura dell’aria e accenderà e spegnerà la caldaia per tutto il giorno.
Se hai un termostato portatile, assicurati che sia in un soggiorno o in fondo al corridoio. Se è fissato al muro, potresti dover cercare di aggiornarlo o spostarlo.
Infine, le caldaie moderne sono dotate di circuiti elettronici e, sebbene siano piuttosto semplici, a volte si guastano e potrebbe essere necessario sostituire o installare un nuovo software. Non c’è niente che i normali proprietari di case possano fare in questo caso: chiama un tecnico.