Che cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?
Le comunità energetiche rinnovabili sono delle associazioni composte da cittadini, enti o imprese appartenenti alla stessa area geografica, che condividono il consumo di energia da loro prodotta da fonti rinnovabili.
L’obiettivo è quello dell’autoconsumo non diretto al profitto ma ai benefici a livello economico, sociale e soprattutto ambientale della zona in cui operano.
Questo modello fonda i suoi valori sulla lotta allo spreco energetico e sulla condivisione di un bene fondamentale a un prezzo concorrenziale, grazie all’innovazione che sta rivoluzionando il mercato dell’energia.
Come avviene la gestione della comunità energetica?
Le comunità hanno la possibilità di operare nel mercato anche andando in aiuto al gestore del mercato, che è il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) offrendogli servizi ancillari, ovvero quei servizi necessari a garantire la sicurezza dell’intero sistema elettrico; si tratta di servizi legati alla gestione di una rete di trasmissione o distribuzione.
La particolarità di queste organizzazioni è quella di avere un service provider in grado di interfacciarsi con il trasportatore dell’energia elettrica che dia, dove necessario e se richiesto dal GSE, la disponibilità ad aumentare o ridurre la cessione di energia elettrica alla rete, aumentandone così l’autoconsumo.
Quali sono i benefici?
La comunità energetica è quel sistema abilitato a prendere provvedimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica dei propri clienti e produttori (come ad esempio l’implementazione delle colonnine elettriche), attraverso meccanismi di incentivazione che verranno poi percorsi dallo Stato, a seguito di quelle che saranno le direttive Europee.
Inoltre, queste comunità danno luogo alla possibilità di ottenere degli incentivi per la costruzione degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile ed è un aspetto da non trascurare considerando i prezzi odierni dell’energia elettrica e quelli delle previsioni di chiusura del 2023 (è previsto un costo di 170/190€/MWh).
Ottenere questi incentivi può portare la possibilità di consumare e produrre energia elettrica a quelli che erano i costi standard del 2021, periodo in cui il prezzo era almeno tre volte più basso di quello previsto per il 2023.
Un passaggio importante per quanto riguarda le Comunità Energetiche è stato fatto da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Se vuoi saperne di più, leggi il prossimo articolo.